Di seguito elenco alcuni argomenti e modalità di erogazione di corsi che potranno essere svolti a distanza, in presenza o in modalità Blended. Gli argomenti e la durata possono essere adattate alle esigenze richieste.
Corso sulla Gamification nella didattica: scopo dell’uso dei giochi elettronici nella didattica; primi programmi di creazioni di giochi didattici: Hotpotatoes; evoluzione attuale dei webware: Quizlet, Socrative, Learningapps; Quizziz; Genially. Creare una Escape Room, un gioco da tavolo digitale, una Caccia al Tesoro e un Quiz Mascherato. I mondi virtuali per la didattica: Minecraft e il suo clone opensource Minetest ed EdMondo. Costruire una regione in realtà virtuale nel proprio computer: SimOnAStick.
Rivolta a scuola Primaria e Secondaria I° e II° Durata 20 ore circa
Obiettivi: - Promuovere l'innovazione e la creatività nella progettazione delle attività didattiche. - Favorire lo sviluppo delle competenze digitali e tecnologiche dei docenti; • Stimolare la collaborazione e lo scambio di idee tra i partecipanti. - Favorire l'autonomia e la capacità di adattamento nell'integrazione della tecnologia e della gamification nella pratica educativa - Stimolare la condivisione e la collaborazione in campo educativo
Corso su Storytelling e Digital Storytelling: Introduzione allo storytelling, il potere delle storie; lo storytelling ludico. Le fasi di sviluppo; Digital Storytelling; Registrazione e gestione prodotti multimediali (Audacity, Loom); app per storytelling: Visme, Canva, Animoto, Genially, Cospaces Edu. Le 3 C: Creazione, condivisione, collaborazione.
Rivolta a scuola Primaria e Secondaria I° e II° Durata 20 ore circa
Obiettivi: - Acquisire le competenze teoriche e metodologiche dello storytelling e del digital storytelling; - Sviluppare la capacità di progettare e realizzare percorsi didattici innovativi con le storie digitali; - Imparare a utilizzare app (es. Canva e Genially) per la creazione di storie digitali, di storyboard, di ebook, di escape room digitali; - Utilizzare ambienti di Realtà Virtuale per costruire storie; Promuovere l'apprendimento attivo e collaborativo degli studenti; - Favorire l'inclusione e la personalizzazione della didattica
Corso su AR & VR: Introduzione all'uso dell'AR e VR nella didattica. Esempi di applicazioni educative. Cospaces Edu: creare, condividere, programmare; Augmented Reality: Merge Cube; risorse per Virtual Reality: Edmondo, Minetest, Spatial, Cospaces edu, Frame VR. Risorse da schermo e da visore.
Rivolta a scuola Primaria e Secondaria I° e II° Durata 20 ore circa
Obiettivi: - Comprendere i concetti di base della realtà virtuale e aumentata. - Esplorare le potenzialità educative della VR e AR nell'insegnamento e nell'apprendimento.- Acquisire competenze pratiche nell'utilizzo di diverse risorse e strumenti per la creazione e l'integrazione della VR e AR nell'ambiente educativo.- Applicare le conoscenze acquisite per progettare e implementare attività didattiche coinvolgenti. - Esplorare le possibilità di collaborazione e condivisione di esperienze educative attraverso piattaforme dedicate
Corso sul BYOD: Somministrare quiz (Quizizz, Kahoot, Socrative), condividere (Padlet), App didattiche, un laboratorio in tasca (di fisica e scienze), Realtà aumentata e virtuale con lo smartphone. Durata 2-3 ore
Corso sulla Gamification nella didattica: scopo dell’uso dei giochi elettronici nella didattica; primi programmi di creazioni di giochi didattici: Hotpotatoes; evoluzione attuale dei webware: Quizlet, Socrative, Learningapps; Quizziz; I giochi di ruolo: Classcraft; i mondi virtuali per la didattica: Minecraft e il suo clone opensource Minetest ed EdMondo. Costruire una regione in realtà virtuale nel proprio computer: SimOnAStick. Durata 3-4 ore
Corso su Ambienti di Apprendimento, Spazi condivisi e Modalità Collaborative: le suite Google Workspace (Classroom, Meet, Documenti, Moduli, Jamboard, Sites), MS Office 365, Weschool; le estensioni di Chrome per la didattica. Durata 2-3 ore
Corso su Software per la creazione di contenuti, webapp interattive per la fruizione e creazione di prodotti: Hotpotatoes per la creazione di test web; Webapp per condividere, collaborare, comunicare: Quizizz, Quizlet, Padlet, Digipad, Mentimeter, Learning apps, Educaplay, Wordwall, Easelly, Prezi; app per Android su PC: Bluestack. Durata 2-3 ore
Corso su Storytelling e Digital Storytelling: Introduzione allo storytelling, aspetti e fasi; esempi e storytelling in forma ludica; Digital Storytelling; app per storytelling: Racord, Visme, Canva, Animoto. Durata 2 ore circa
Corso su risorse per Immagini, Musica e Multimedia, ricerca in rete e risorse libere: immagini, video e suoni free; licenze in Creative Commons; ricerca su Google Immagini; registrare un video da PC: Screencast-O-Matic; Apowersoft; caricare video sul proprio canale Youtube. Durata 2 ore circa
Corso sulla creazione di Ebook: autoproduzione di un ebook (Libre Office, Writer to epub, Sigil); app per creare un ebook in rete: Ourboox, Bookcreator, Storyjumper, Epubeditor. Durata 2 ore circa
Corso su Immagini interattive, Timeline e Mappe: app per mappe mentali: CmapTools, Mindomo, Coggle. App per mappe geografiche: Mymaps, Google Earth; app per Timeline: Prezi, Sutori; immagini interattive: Thinglink, Genial.ly. Visite 3D interattive: Google Arts & Culture, Sardegna Virtual Archaeology. Durata 2-3 ore
Corso su AR & VR: Cospaces: creare, condividere, programmare; Augmented Reality: Merge Cube; risorse per Virtual Reality: Edmondo, Minetest, Mozzilla HUb. Durata 2-3 ore
Corso di formazione su Igiene alimentare e HACCP
Corso di formazione base per docenti: principali errori di accesso da PC, smartphone a tablet; Classroom (iscrivere gli studenti, sottoporre quiz e documenti, correggerli e restituirli); Meet (funzionalità e impostazioni); creare una riunione con Calendar; Documenti, Moduli creare, assegnare e condividere i materiali. circa 3-4 ore
Corso di formazione intermedio per docenti: Nuove funzionalità di Google Workspace per il 2021-22; Moduli, Documenti, Fogli, Presentazioni, Jamboard organizzare il lavoro singolarmente o per gruppo di alunni; differenze nella convocazione di Meet (da Calendar, Classroom, Meet, Gmail); circa 5 ore
Corso sull'Uso avanzato delle funzionalità di Workspace for Education: utilizzo di app in modo integrato e come creare attività sincrone o asincrone (MyMaps, Google Earth for web, Quizizz); creare una Escape Room con Moduli Google; creare un blog o un sito con Sites. Le certificazioni di Google per i docenti, tipologia e modalità di acquisizione. circa 6 ore
Corso di formazione base per studenti e famiglie: accesso all'account su PC o Android, principali funzionalità di GMail, iscrizione su Classroom, svolgere e consegnare i compiti, uso fondamentale di Meet. circa 4 ore
Amministrazione della piattaforma Google Workspace: attivazione della piattaforma; inserimento manuale e automatico degli utenti; creazione e impostazione di unità organizzative e gruppi; attribuzione licenze e app; sospensione e cancellazione utenti; attribuzione ruoli; attribuzione ai docenti della modifica password; generare e consultare report sulle app. circa 4 ore